Dimensioni | 76 × 64 cm |
---|---|
MATERIALI | banner pvc pubblicitari del Museo del Tessuto |
TAGLIA | Unica |
COLORE | multicolor banner pvc mostra Kimono 1 |
REALIZZATO DA |
Gilet da lavoro Spazioerre
€110.00
DESCRIZIONE PRODOTTO
Della cultura non si butta via nulla: dalla collaborazione tra SpazioErre, il Museo del Tessuto e la designer Ilaria Ferrari, nasce il Gilet da Lavoro, un capo modulabile e multifunzionale che ridà vita ai banner pubblicitari in PVC utilizzati nelle mostre del museo. Progettato per adattarsi a ogni tipo di attività manuale e creativa, il gilet è dotato di pratici strappi in velcro che ne permettono una vestibilità personalizzabile. Le tasche di diverse dimensioni sono ideali per contenere attrezzi, penne e altri strumenti essenziali, mentre l’inserto superiore in plastica riciclata da tappi di bottiglia offre un pratico punto di aggancio per chiavi o altri oggetti. Perfetto per falegnameria, ciclofficina e lavori artistici o artigianali.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
○ Il prodotto, realizzato a mano, può differire dalle immagini. Ogni pezzo è unico e le eventuali piccole imperfezioni valorizzano l’artigianalità del processo.
○ In caso di esaurimento scorte, è sempre possibile pre-ordinare il prodotto scrivendo a shop-online@museodeltessuto.it
○ Scegliendo questo prodotto, supporti promuovi il riuso e la sostenibilità ambientale
○ Tutti i nostri prodotti vengono spediti in imballaggi riciclati ed eco-sostenibili, in linea con il nostro impegno verso l’ambiente
Disponibile
SpazioErre è un’associazione giovanile con un progetto legato alla sensibilizzazione sul riuso del rifiuto plastico. Dalla collaborazione tra SpazioErre, il Museo del Tessuto e la designer Ilaria Ferrari nasce l’idea di trasformare i banner pubblicitari in PVC, utilizzati durante le mostre del museo, in oggetti utili e sostenibili. Attraverso il riciclo creativo, i materiali di scarto si rigenerano in prodotti come contenitori, gilet e tappetini multifunzionali. Ogni pezzo porta con sé una parte della storia del museo, dove i materiali recuperati raccontano una nuova storia di sostenibilità e innovazione.
Lavare con una spugnetta umida