A CURA DI | Museo del Tessuto di Prato |
---|---|
ANNO | 2012 |
LINGUA | Italiano |
COLLANA | Moda e Design |
PAGINE | 160 |
VINTAGE L’irresistibile fascino del vissuto
€18.00
Il volume racconta l’affascinante storia del vintage, l’evoluzione della pratica del riuso dei vestiti, da necessità storica a fenomeno di costume.
Grazie a numerosi saggi e a un ricco repertorio fotografico, viene ripercorsa la storia dell’usato dal medioevo, quando i rigattieri commerciavano e riparavano gli abiti, fino ai nostri giorni, con una particolare attenzione al caso di Prato, polo industriale di eccellenza nel recupero delle fibre tessili. In questa vera e propria storia del costume, un ruolo fondamentale nel passaggio dal concetto di usato al quello di vintage, è stato svolto dalle culture giovanili degli anni ’50 e ’60, che per prime hanno utilizzato i capi usati come segno di rottura dalle generazioni precedenti, caricandoli di un significato “politicizzato”. Sono stati poi i grandi couturier negli anni ’70 – primo fra tutti Yves Saint Laurent – a interpretare con un nuovo linguaggio le tendenze della strada trasformandole in fenomeno di moda, segnando la nascita del termine vintage in accezione moderna. Un capitolo è infine dedicato alle nuove tecniche che permettono – oggi – di imitare i segni del passato sui capi, attraverso lo studio delle rifiniture, dei lavaggi e dei tessuti dei capi storici. Il volume, arricchito da splendide fotografie di repertorio di grandi firme italiane e internazionali – da Valentino a Chanel, da Ferragamo a Max Mara, da Gucci a Mariagela, solo per citarne alcuni – è completato da una bibliografia.
Testi di: Giulia Ballerini, Francesco Bolli, Angelo Caroli, Vanni Codeluppi, Daniela Degl’Innocenti, Eva Desiderio, Aurora Fiorentini, Maria Luisa Frisa, Filippo Guarini, Patricia Kinsella, Enrica Morini, Roberta Orsi Landini.
Schede di: Daniela Degl’Innocenti.
Disponibile